
Stasera si riscoprono nuovamente le tradizioni e quindi ecco che prepara "la torta di mele". C'è da dire che non è la classica torta di mele all'italiana, ma è un'altra gustosa tradizione che arriva direttamente dall'altra parte dell'oceano.
L'apple pie.
Ecco la ricetta di Gina:
Per la pasta:
300 gr. di farina
150 gr di strutto o burro
50 gr di acqua da frigo
un pizzico di sale.
Impastare bene tutti gli ingredienti, fare due palline (diciamo dividere la pasta in 2/3 e 1/3), avvolgerle nella pellicola e lasciarle riposare per mezz'oretta in frigo.
Tagliare circa un kg di mele a spicchi fini, aggiungerci 150 gr di zucchero, la buccia di un limone grattuggiata e il suo succo, un cucchiaino di cannella, una grattatina di noce moscata e un cucchiaio di farina.
Stendere la palla grade, foderare una teglia (imburrata e infarinata) e bucherella la pasta.
Versare le mele cercando si fare una montagna più alta centrale.
Stendere la palla piccola, ricoprire le mele e insaccare lo strato superiore sotto le mele. Fare poi appoggiare il bordo dello strato sotto sopra lo strato sopra (che gioco di parole) e schiacciare con una forchetta in modo che le due paste si uniscano (questo conferisce il tipico bordo dell'apple pie). Prima di infornare spennellare la torta con del latte.
Si cucina in forno a 200°per 20 minuti, poi altri 20 minuti a 180° e altri 20 minuti a 160° (quando è bella dorata è pronta).
Quando è cotta e ancora bella calda spennellare con dell'uovo sbattuto e poi cospargere di zucchero.

E poi non dite che l'apple pie non è una torta versatile, adatta a mille e più occasioni: guardate questo.
L'apple pie.
Ecco la ricetta di Gina:
Per la pasta:
300 gr. di farina
150 gr di strutto o burro
50 gr di acqua da frigo
un pizzico di sale.
Impastare bene tutti gli ingredienti, fare due palline (diciamo dividere la pasta in 2/3 e 1/3), avvolgerle nella pellicola e lasciarle riposare per mezz'oretta in frigo.
Tagliare circa un kg di mele a spicchi fini, aggiungerci 150 gr di zucchero, la buccia di un limone grattuggiata e il suo succo, un cucchiaino di cannella, una grattatina di noce moscata e un cucchiaio di farina.
Stendere la palla grade, foderare una teglia (imburrata e infarinata) e bucherella la pasta.
Versare le mele cercando si fare una montagna più alta centrale.
Stendere la palla piccola, ricoprire le mele e insaccare lo strato superiore sotto le mele. Fare poi appoggiare il bordo dello strato sotto sopra lo strato sopra (che gioco di parole) e schiacciare con una forchetta in modo che le due paste si uniscano (questo conferisce il tipico bordo dell'apple pie). Prima di infornare spennellare la torta con del latte.
Si cucina in forno a 200°per 20 minuti, poi altri 20 minuti a 180° e altri 20 minuti a 160° (quando è bella dorata è pronta).
Quando è cotta e ancora bella calda spennellare con dell'uovo sbattuto e poi cospargere di zucchero.
E poi non dite che l'apple pie non è una torta versatile, adatta a mille e più occasioni: guardate questo.
1 commento:
gnam gnam!!! possibile che capiti sempre su post che parlano di cucina all'ora di pranzo???? proprio ora che per mandare giù la frittata di carciofi mi ci vorrebbe un bel dolce???
:D
Posta un commento